I passeggini possono avere delle caratteristiche e delle funzionalità diverse in base al modello che si sceglie di acquistare e di usare per portare a spasso il proprio piccolo. Sono prodotti indispensabili, che bisogna saper usare nel modo corretto e per i quali c’è anche un tempo previsto dal quale è consigliato il suo uso. Alcuni aspetti dei passeggini naturalmente devono essere al centro della nostra scelta e devono guidarci nella nostra scelta di acquisto. Tra questi elementi troviamo ad esempio la struttura del passeggino, la tipologia delle ruote, i materiali di realizzazione del prodotto e anche la tipologia di impugnatura. In particolare l’impugnatura dei passeggini è un aspetto che spesso viene sottovalutato di questi prodotti. Al contrario si tratta di un elemento molto importante da considerare su cui basare la propria scelta di acquisto in modo consapevole.
Impugnatura di un passeggino: tipologia a due manubri
I passeggini che oggi si possono trovare in commercio possono avere principalmente due diverse tipologie di impugnatura. L’impugnatura è certamente uno degli aspetti fondamentali da considerare, dato che da questo dipende spesso anche la tipologia di struttura di cui il passeggino è dotato. Le due principali tipologie di impugnatura che oggi si possono trovare quando si acquista un certo modello di passeggino sono entrambe abbastanza valide e si adattano alle esigenze diverse, anche a seconda dell’utente che acquista e utilizza il passeggino. I passeggini sono dei prodotti molto apprezzati dai genitori, in particolare per alcuni modelli come ad esempio i modelli trio.
Grazie a questi modelli di passeggini infatti si possono avere tre diversi prodotti all’interno di un unico apparecchio. Inoltre, sono adatti per essere utilizzati per tutti i bambini, dalla nascita fino ai 3 anni di età. L’impugnatura con due maniglie separate è una delle impugnature più utilizzate per la maggior parte dei passeggini che oggi si trovano in commercio. Sono delle impugnature molto comode da utilizzare, ma al tempo stesso implicano il fatto che non si può guidare con una sola mano.
Dal punto di vista della praticità di utilizzo quindi hanno meno vantaggi rispetto ai modelli di passeggini dotati di un unico maniglione. In linea di massima i passeggini dotati di maniglie separate sono dotati di una chiusura ad ombrello, il che li rende meno ingombranti quando sono chiusi, per cui può determinare un risparmio dal punto di vista dell’ingombro che determinano.
Impugnatura con maniglione unico
Un altro tipo di impugnatura molto apprezzato per molti modelli di passeggini è quella dotata di un unico maniglione. È una tipologia molto comoda per i neo genitori, dato che permette di muovere il passeggino in modo molto più semplice e veloce. Questo tipo di impugnatura può essere utilizzata anche con una sola mano. È un aspetto che può sembrare di poco conto ma che in realtà è fondamentale per avere sempre il proprio bambino letteralmente a portata di mano. Inoltre permette anche una guida molto più semplice, veloce e con meno impedimenti, offrendo quindi notevoli vantaggi di guida al neo genitore.
Può essere quindi guidato anche con l’uso di una sola mano, senza troppi problemi. I passeggini dotati di un unico maniglione spesso tendono ad essere leggermente più ingombranti rispetto ai modelli dotati di due maniglie separate, anche se talvolta il maniglione può diventare molto pratico per spostare il passeggino quando questo è chiuso.
Materiali delle impugnature
Uno degli aspetti principali da considerare quando si parla delle impugnature di un certo modello di passeggino ha a che vedere anche con la tipologia di materiali usati per la loro realizzazione. Non solo infatti la tipologia, ma anche i materiali delle impugnature dei passeggini sono degli aspetti molto importanti da considerare quando si valuta l’acquisto di un passeggino. Di solito uno dei materiali preferiti è la plastica liscia oppure possono essere realizzati con una texture ruvida per garantire una presa più sicura del passeggino. Puoi sempre scoprire più informazioni e dettagli sul sito sceltapasseggini.it.